Pillole di Universo #1
In questa serie di post vi racconto la ricerca che coniuga Musica e Universo e da cui prende vita il "Concerto per Stelle". I post vengono pubblicati ogni 10 gg circa.
Per questo progetto, a cui lavoro oramai da oltre tre anni, ho deciso di scrivere oltre alla musica che sentiamo nei concerti anche un libro. Il libro è in fase di realizzaizone e quello che troverete qui ne rappresenta alcuni estratti.
Il progetto
Il progetto è suddiviso in due temi principali, quello analogico e quello analitico. Se il primo può sembrare senza senso in confronto alla razionalità del secondo, c'è da dire che vedere le cose da punti di vista diametralmente opposti spinge a pensare "oltre gli schemi", cosa che per me è essenziale sia per scrivere musica sia per questa ricerca.
Pur essendo quindi due aspetti molto distanti tra loro, in pratica si alimentano l'un l'altro.
Analogico
Lo sviluppo del tema analogico consiste nell'individuare le analogie che legano la struttura della musica e la struttura dell'Universo. Un approccio analogico serve secondo me in molte di quelle situazioni che non siamo in grado di capire razionalmente,
e in questo caso aiuta a vedere le cose da più punti di vista, stimolando la riflessione e anzi l'intuzione. In effetti, come vedremo nei prossimi post, le analogie sono tante sotto vari aspetti, che siano numerici, formali o "meccanici".
Per citarne una basti pensare che 88 sono le costellazioni della volta celeste e 88 sono i tasti del pianoforte. Curioso no?
Analitico
Il punto dell'osservazione analitica e quindi dello studio in termini teorici è fondamentale. L'analisi matematica o fisica di un'idea sta alla base dell'applicazione in termini pratici di qualsiasi risultato. Così per fare un esempio, se in termini analogici l'Universo sembra riflettere in tutto e per tutto la struttura della Musica, in termini fisici o astrofisici e matematici è tutto da dimostrare. In questo senso vengono in aiuto sia i modelli di universo (piatto, in espansione, ecc.) sia teorie fondamentali come la meccanica newtoniana, la relatività per finire alla fisica quantistica e alle stringhe.
Cercherò di andare con ordine e per il momento pubblico alcuni elementi introduttivi che ci permettono di fissare meglio le idee.
Nel prossimo post parleremo di:
- Pitagora
- Platone